Skip to content

Furiosa: A Mad Max Saga

 Film del 2024 diretto da George Miller.

Cast: Tom Burke, Chris Hemsworth, Anya Taylor-Joy, Angus Sampson, John Howard

Presentato in anteprima al Festival di Cannes 2024 prima della sua uscita in sala.

Quando è ambientato Furiosa? La timeline della saga di Mad Max

Quinto capitolo del franchise di Mad Max, è il prequel/spin-off di Mad Max: Fury Road (2015) incentrato sul personaggio di Furiosa, qui interpretato da Anya Taylor-Joy.

“Furiosa: A Mad Max Saga” è un’epica avventura post-apocalittica che porta lo spettatore in un mondo devastato e crudele, popolato da personaggi indimenticabili e ambientazioni spettacolari.

La regia di George Miller è magistrale, con sequenze d’azione mozzafiato e una fotografia eccezionale che cattura perfettamente l’atmosfera cupa e desolata della storia.

Il cuore del film è sicuramente la performance straordinaria di Anya Taylor-Joy nel ruolo di Furiosa, una guerriera coraggiosa e determinata che lotta per la sopravvivenza in un mondo dominato dal caos e dalla violenza. La sua presenza sullo schermo è potente e magnetica, e il suo rapporto con Max, interpretato da Tom Burke, è uno dei punti di forza della pellicola.

Chris Hemsworth: Dementus, altro famoso attore e interprete principale, dal ruolo cattivissimo e dal nomen omen. Ça va sans dire.

Furiosa: A Mad Max Saga - Chris Hemsworth On Breaking Superhero Rules

La trama è avvincente e ricca di colpi di scena, con un ritmo serrato che tiene lo spettatore incollato alla poltrona dall’inizio alla fine.

I personaggi secondari sono altrettanto ben sviluppati e contribuiscono a rendere il mondo di “Furiosa: A Mad Max Saga” ancora più ricco e complesso.

Diverse sono le citazioni: dalle Termopili, al cavallo di Troia, effetti speciali e computer grafica la fanno da padrona.

Per concludere, “Furiosa: A Mad Max Saga” è un capolavoro di genere che delizia gli amanti dell’azione e dell’avventura, ma che al contempo offre spunti di riflessione sulla natura umana e sulle conseguenze della distruzione della società.

Furiosa, a Mad Max Saga - Recensione in anteprima - Cinematik.it

Un film che conferma il talento indiscusso di George Miller come uno dei registi più brillanti del panorama cinematografico contemporaneo.”

Giovanni De Santis

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.