Skip to content

LO SPARTITO DELLA VITA

Un film di Matthias Glasner

con Lars Eidinger Corinna Harfouch Lilith Stangeberg Hans-Uwe Bauer

Con Lo spartito della vita, Matthias Glasner firma un’opera intensa e spietata, che affronta la morte non come evento finale, ma come condizione esistenziale. Vincitore dell’Orso d’Argento per la sceneggiatura alla Berlinale, il film è una sinfonia tragica che intreccia musica, famiglia e fallimento emotivo.

La storia ruota attorno alla famiglia Lunies: genitori malati, figli smarriti, relazioni distrutte. Tom, direttore d’orchestra, cerca di dare forma a una composizione intitolata Sterben, mentre sua sorella Ellen affonda in una relazione clandestina e nell’alcol. Il film si sviluppa in cinque capitoli e dura tre ore, ma Glasner non spreca un solo minuto: ogni scena è un affondo nell’animo umano.

La regia è sobria, il tono è cupo, ma attraversato da un umorismo nero che disarma. La colonna sonora di Lorenz Dangel è potente, con momenti musicali che amplificano il dolore e la bellezza. Le interpretazioni sono straordinarie: Corinna Harfouch e Hans-Uwe Bauer regalano performance da premio, mentre Lars Eidinger incarna il tormento con rara intensità.

Lo spartito della vita è cinema che non consola, ma interroga. Un film che lascia il segno, e che conferma Glasner come uno degli autori più coraggiosi del panorama europeo.

al cinema giovedì 11 settembre 2025

La Redazione

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.