Skip to content

Il Castello Errante del cinema

CASTELLO ERRANTE è la prima Residenza Internazionale del Cinema che quest’anno si svolge dal 1 al 31 luglio nell’incantevole Abbazia dei Santi Quirico e Giulitta, a Micigliano, in provincia di Rieti.

È un’iniziativa ideata da Adele Dell’Erario e organizzata dalla Occhi di Giove srl con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), della Regione Lazio, dell’Unione di Comuni della Bassa Sabina e del Comune di Cottanello, in collaborazione con l’Istituto Italo Latino Americano-IILA, le Ambasciate dell’Argentina, del Cile, della Costa Rica, di Cuba, del Guatemala, del Nicaragua, del Perù e dell’Uruguay, e la Roma Lazio Film Commission.

Il progetto promuove le diversità culturali e i nuovi linguaggi espressivi attraverso la prima Residenza Cinematografica Internazionale che ogni anno si svolge in un borgo della Regione Lazio che si distingue per le sue bellezze artistiche e paesaggistiche. Nell’arco di un mese viene realizzato un cortometraggio a opera di una troupe internazionale formata da studenti provenienti dalle più importanti Scuole di Cinematografia italiane e dell’America Latina. Per l’occasione i territori che hanno aderito all’iniziativa si trasformano in set cinematografici, permettendo alla comunità del posto di partecipare a un confronto attivo tra culture differenti.

L’intero mese di Residenza è caratterizzato inoltre da rassegne cinematografiche, realizzate in collaborazione con le Ambasciate; convegni e MasterClass in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia,  l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith e la Roma Lazio Film Commission; workshop con le scuole secondarie del territorio.

Numerose sono le gite e le escursioni nel territorio sabino alla scoperta della storia, dei sapori e dell’artigianato locale, organizzate con la collaborazione dell’Agenzia Regionale del Turismo del Lazio.

Ispirandosi alla frase di Ludwig Feuerbach “Noi siamo quello che mangiamo”, il tema della Residenza del 2018 è il cibo. A tal proposito importanti appuntamenti sono i Fuori Menù dedicati alle degustazioni dei prodotti locali del reatino e del Latino America, in collaborazione con la Chef School “La Corte” di Elia Grillotti e l’Istituto Alberghiero di Amatrice.

Il cortometraggio realizzato dai ragazzi nel corso della Residenza, parteciperà – grazie al lavoro congiunto dell’organizzazione e delle Ambasciate dei Paesi che hanno aderito all’iniziativa – a festival nazionali e internazionali, veicolando così il patrimonio della Regione Lazio anche oltre Oceano.

a cura della redazione

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.