Skip to content

Regia: Ferzan Özpetek
Attori: Kasia Smutniak, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Nicole Grimaudo, Elena Sofia Ricci, Luisa Ranieri, Vinicio Marchioni, Milena Vukotic, Lunetta Savino
Genere: Commedia, Drammatico
Paese: Italia
Durata: 135′
Al cinema dal 19 dicembre 2024

Un regista ( lo stesso Özpetek) riunisce le sue attrici preferite per fare un film sulle donne e questa volta conduce il pubblico negli anni Settanta, in una sartoria cinematografica romana, raccontando il cinema dal punto di vista del costume. Le storie personali delle due sorelle padrone della sartoria si mescolano con quelle delle sarte e di una costumista premio Oscar.

Ferzan Özpetek torna sul grande schermo con Diamanti, il suo quindicesimo lungometraggio, per parlare di una tematica più volte da lui trattata, quella del mondo femminile. Gli uomini nel film sono pochi e negativi o meri oggetti di desiderio. Avrebbe potuto essere l’occasione d’oro per Özpetek per raccontare il mondo femminile con questo cast di ben diciotto donne, ma cercare di narrare tematiche dell’oggi legate agli anni 70 diventa un po’ stridente.
La conclusione è una pellicola un po’ melo con una casistica di tutte le problematiche femminili viste più con l’occhio della serie televisiva che da uno sguardo politico sui temi femminili. Uno per tutti quello della violenza maschile sulle donne risolto in modo a dir poco…fiabesco.
Il cast è comunque straordinario. Su tutte giganteggia Luisa Ranieri che sta diventando un’attrice dalle grandi prove attoriali. E ci fanno piacere i tavoli iniziali e finali di Özpetek.

 

 

 

Serena Pasinetti

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.