Skip to content
  • Regia: Mario Martone
  • Attori: Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Francesco Gheghi
  • Genere: Drammatico
  • Paese: Francia, Italia
  • Durata: 115′
  • al cinema dal 22 maggio 2025

"Fuori" di Mario Martone rappresenta l’Italia al 78° Festival di Cannes ...

L’ ultimo film di Mario Martone, presentato in concorso al Festival di Cannes 2025, racconta un periodo poco esplorato ma centrale nella vita della scrittrice Goliarda Sapienza: gli anni ’80, segnati dall’esperienza carceraria e da un profondo senso di marginalità, ma anche da una radicale lucidità creativa. La narrazione si snoda attraverso continui passaggi tra il dentro e il fuori del carcere, evitando la cronologia per restituire il pensiero libero e disordinato di una donna che ha fatto della scrittura un atto di sopravvivenza.

Fuori: annunciato il nuovo film di Mario Martone con protagoniste ...

Con Fuori, Mario Martone compone un ritratto potente e non convenzionale di Goliarda Sapienza. Presentato nel concorso principale di Cannes, il film si distingue subito per la sua struttura fluida, che rifiuta ogni linearità: la vita di Sapienza non è raccontata, ma evocata, attraverso immagini che si muovono tra il carcere, la memoria, e i pochi spazi di libertà vissuta.

Martone non idealizza né riduce Goliarda a un simbolo. Al contrario, lascia emergere le sue contraddizioni, la sua fierezza, la sua difficoltà a stare “dentro” qualsiasi definizione. I passaggi tra epoche e stati d’animo sono gestiti con una regia invisibile ma rigorosa: il tempo, nel film, è un organismo vivo.

Centrale è il tema della libertà, intesa non solo come uscita da una cella, ma come possibilità di scegliere chi ci circonda. Martone sembra suggerirci che la vera libertà è uno spazio da costruire insieme a chi ci permette di esistere senza costringerci a scegliere tra ciò che siamo e ciò che dobbiamo essere.

Fuori, Mario Martone sul set con Valeria Golino, Elodie e Matilda De ...

Indimenticabile il negozio dell’amica, uno spazio tutto femminile che accoglie, protegge e respira con le protagoniste, creando una sospensione magica, quasi teatrale.

Il film si chiude con delicatezza, ma invita lo spettatore a restare: nei titoli di coda compare una toccante intervista originale a Goliarda Sapienza. Un ultimo gesto di verità, che completa il film con la voce viva di chi ha vissuto davvero “fuori”.

Miriam Dimase

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.