Skip to content

Il Senso della Vita

Il Senso della VitaOfficial Selection Canada Film Festival

(The Meaning of Life) è un film che si propone di esplorare i grandi temi esistenziali attraverso la narrazione di una storia emotivamente coinvolgente.

Diretto da Cat Hostick , il film vede la partecipazione di Tyler Shaw nel ruolo principale, offrendo una performance che si distingue per la sua intensità e sincerità.

La storia segue il viaggio di Finn Faber, aspirante musicista accetta un lavoro temporaneo come clown terapeuta in un ospedale . Tra i piccoli pazienti , gli viene affidata Sofia, una bambina di 9 anni affetta da una grave malattia.

Attraverso una serie di eventi inaspettati e incontri significativi, il protagonista viene spinto a confrontarsi con le sue paure e incertezze, portandolo a una profonda introspezione.

Tyler Shaw dimostra una notevole capacità di trasmettere emozioni complesse, rendendo il suo personaggio credibile e coinvolgente. La sua interpretazione è supportata da un cast di talento,

tra cui, Sadie Munroe e Daniel DeSanto, che contribuiscono a creare un insieme armonioso e dinamico.

La regia di Cat Hostick è abile e sensibile, riuscendo a bilanciare momenti di profonda riflessione con scene più leggere e divertenti.

La sceneggiatura, offre dialoghi autentici e toccanti, che risuonano con il pubblico.

La colonna sonora del film, è evocativa e ben integrata nella narrazione. Le melodie accompagnano il viaggio del protagonista, amplificando l’impatto emotivo delle scene chiave.

La fotografia è visivamente affascinante, catturando paesaggi mozzafiato e momenti intimi con uguale maestria. Il montaggio, è fluido e coeso, mantenendo il ritmo del film equilibrato.

“Il Senso della Vita” è un film che invita lo spettatore a riflettere sulla propria esistenza e sulle proprie scelte. Grazie a una regia attenta, una sceneggiatura ben scritta e interpretazioni notevoli,

il film riesce a lasciare un’impressione duratura.

Tyler Shaw brilla nel ruolo principale, offrendo una performance che tocca corde profonde e universali.

Un’esperienza cinematografica che vale sicuramente la pena di essere vissuta.

Doppiaggio & Distribuzione Underground Distribution

In anteprima nazionale il 7 APRILE alle 20:30 al cinema UCI di Verona (Via Monte Pastello, 37057 San Giovanni Lupatoto, Verona), in occasione della giornata mondiale delle salute!

trailer:

 

Giovanni De Santis

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.