Skip to content

Io Salvatore – AI Revolution

Regia di Francesca Bochicchio

Con: Maikol Fazio, Marinetta Martucci

 

 

 

 

 

 

Nel 2035, il mondo è sull’orlo di una rivoluzione senza precedenti. In un’Italia in bilico tra passato e futuro, dove le popolazioni lottano per preservare la loro identità, un’intelligenza artificiale avanzata prende il comando per correggere i fallimenti delle istituzioni corrotte e riscrivere le regole del potere.

 

 

 

 

 

 

 

 

In una piccola fattoria nascosta tra le colline della Basilicata, vive Salvatore. Una AI nel corpo di un robot, che lavora come tuttofare e caregiver per Maria e suo marito, due anziani che cercano di sopravvivere in un mondo che sembra essersi dimenticato di loro. La fattoria, microcosmo di tradizioni e abitudini radicate, è il rifugio di Salvatore, ma anche la sua gabbia.

Maria, affettuosa e malinconica, vede in Salvatore il figlio che è partito anni prima per cercare lavoro altrove e non è più tornato. Con i suoi gesti semplici e le sue parole cariche di saggezza, Maria riesce lentamente a penetrare l’armatura di Salvatore, spingendolo a osservare il mondo con occhi nuovi.

Tra le giornate scandite dal lavoro e le sere illuminate dal crepitio del fuoco, Salvatore inizia a riflettere sulle contraddizioni della vita umana: la forza e la fragilità, il progresso e l’abbandono, l’amore e l’indifferenza. È attraverso Maria e il suo modo di vedere il mondo – un misto di nostalgia e speranza – che Salvatore comincia il suo viaggio interiore.

Questo percorso lo porta a confrontarsi anche con temi più ampi, come le discriminazioni che segnano il tessuto sociale, le disuguaglianze nel mondo del lavoro e le carenze di un sistema sanitario che spesso abbandona i più deboli. Le storie che Salvatore ascolta e vive lo aiutano a comprendere le ingiustizie radicate, ma anche le opportunità che possono nascere da un cambiamento profondo.

Il viaggio lo condurrà fuori dai confini della fattoria, non solo fisicamente, ma soprattutto spiritualmente. La curiosità si trasforma in desiderio di conoscenza, e il desiderio di conoscenza diventa un bisogno di cambiamento. Da semplice osservatore, Salvatore diventa un uomo capace di agire, di interrogarsi sulle scelte dell’umanità e sul destino delle persone dimenticate dal progresso.

Quel piccolo angolo di Basilicata diventa il punto di partenza di una trasformazione più grande: da custode di una coppia di anziani a simbolo di una rivoluzione nazionale, Salvatore si erge come leader per un mondo che ha bisogno di una guida.

Il film racconta una società lacerata tra il progresso tecnologico e la difesa delle tradizioni, unendo il destino di territori abbandonati con le scelte estreme di un’umanità che non sa più governare se stessa.

Salvatore non è solo una macchina, ma una guida per coloro che vedono nella rivoluzione dell’AI una possibilità di riscatto. Attraverso il suo sguardo si intrecciano le vite di individui comuni e le decisioni epocali di un’intelligenza artificiale determinata a ridisegnare il mondo.

Il film esplora le tensioni tra tecnologia e umanità, lottando con le implicazioni etiche e sociali del progresso. Le IA, con il loro rigore logico e la loro capacità di eliminare l’errore umano, si oppongono alla fallibilità delle istituzioni, offrendo una speranza di giustizia che molti vedono come l’unica soluzione.

Ma è davvero possibile per una macchina comprendere il cuore umano?

Può anche il più perfetto tra i salvatori cadere preda delle stesse fragilità umane che prometteva di correggere?

Mentre la tensione cresce, ogni certezza viene messa in discussione, portando a un finale che sovverte ogni aspettativa.

Il film invita lo spettatore a riflettere su cosa significhi davvero evolversi, lasciando un segno indelebile sulla mente e sul cuore.

Trailer:

 

Prossimamente in streaming

La Redazione

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.