Regia di Michela Scolari
Genere: documentario
Durata: 60 minuti circa
È stato presentato ieri, lunedì 26 maggio, in anteprima assoluta al cinema Anteo di Milano il documentario di Michela Scolari: Jokers, art can save a life alla presenza dei protagonisti, della regista, del presidente di Parada Italia Franco Aloisi e della madrina della serata Claudia Gerini.
Più che un documentario, un vero e proprio progetto realizzato per raccontare le origini della Fondazione Parada.
Nata in Romania per aiutare bambini e bambine abbandonate durante gli anni della dittatura di Ceausescu (e anche dopo) che furono costrette a vivere per strada, trovando riparo nei canali sotterranei della città di Bucarest. Quando nel 1992 arriva Miloud, diciannovenne franco-algerino maestro dell’arte circense e vede i bambini che escono dai tombini, decide di non restare indifferente e offre loro una ragione per sorridere e sopravvivere, insegnandogli l’arte della giocoleria e della clowneria.
Un film che nasce quindi dall’esigenza di dar voce a quei bambini ormai cresciuti che, grazie all’impegno di Miloud, sono riusciti a salvarsi e a creare una realtà sociale che continua il suo impegno ancora oggi. 
Michela Scolari realizza una vera e propria opera collettiva, accendendo i riflettori su una pagina di storia poco raccontata attraverso il metodo narrativo della favola che, in quanto tale, ha concluso con un lieto fine il capitolo degli orfani di strada di Ceausescu per diventare simbolo di speranza e forza per le tante altre pagine drammatiche della storia, rumena e non solo.
L’uscita al cinema di Jokers: art can save a life ha infatti un altro obiettivo: finanziare la costruzione a Bucarest della Casa Iuliana Dobrescu, una casa rifugio per donne vittime di violenza e tratta a cui verrà offerta protezione e un percorso di reinserimento sociale.
Il film verrà presentato a luglio alla Marateale per poi proseguire il suo viaggio in autunno con proiezioni speciali a Parma, Cesena e Brescia.

Francesca De Santis