Skip to content

Juliet, Naked – Tutta un’altra Musica

Regia di Jesse Peretz.

Un film con Rose Byrne, Ethan Hawke, Chris O’Dowd, Megan Dodds, Jimmy O. Yang, Lily Newmark

Annie e Duncan vivono insieme da 15 anni, in una routine che gira intorno alla passione di Duncan per il musicista rock Tucker Crowe, ritirato dalle scene e dalle cronache ormai da anni.

Duncan gestisce un sito web a cui fanno riferimento circa 200 adepti che trascorrono parte della loro vita a commentare ogni minima notizia possibile sul loro idolo musicale. Un giorno a casa della coppia giunge una busta contenente un demo di inediti di Tucker Crowe: da questo momento, la vita di Annie e Duncan verrà stravolta da un incontro decisamente inaspettato. Juliet, Naked – Tutta un’altra musica, del regista Jesse Peretz, è una commedia spassosa ed acuta, tratta dal romanzo omonimo di Nick Hornby (Altà fedeltà, Febbre a 90°, About a Boy – Un ragazzo). Duncan, interpretato da Chris O’ Dowd, è l’adulto mai cresciuto (che più di una volta nella vita ognuno di noi ha incontrato), ossessionato dalle proprie passioni e pertanto incapace di accorgersi dei desideri di chi gli sta intorno; Annie (Rose Byrne) vive imprigionata in una vita piuttosto insipida a cui solo Tucker Crowe (Ethan Hawke) potrà fornire il carburante per il cambiamento.

Il film ha momenti di grande ilarità, in un impasto di dialoghi ben riuscito; inutile aggiungere che Ethan Hawke (L’attimo fuggente, Alive – Sopravvissuti, Il piano di Maggie) non perde la magia del suo sguardo. Juliet, Naked – Tutta un’altra musica, al cinema dal 6 giugno.

Sabrina Dolcini

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.