Skip to content

“La casa dalle finestre che ridono” e il volto oscuro dell’Italia rurale

Nel panorama del cinema horror italiano, pochi titoli riescono a evocare un senso di inquietudine profonda come La casa dalle finestre che ridono (1976), diretto da Pupi Avati. Un film che, a quasi cinquant’anni dalla sua uscita al cinema, è diventato un cult assoluto nel genere gotico rurale, scolpendo indelebilmente un posto nella memoria collettiva degli appassionati.

Un horror che parla italiano

Añorando estrenos: 'La casa dalle finestre che ridono' de Pupi AvatiStefano è un giovane restauratore chiamato in un paesino della Bassa padana per riportare alla luce un affresco inquietante: il martirio di San Sebastiano dipinto da Buono Legnani, artista locale morto suicida. Ma dietro le figure ghignanti del dipinto si cela un mistero che affonda le radici nel passato del paese e nei suoi abitanti.

Se negli anni Settanta l’horror d’oltre oceano viveva una sorta di rivoluzione con film come “Non aprite quella porta” (1974) di Tobe Hooper e Halloween (1978) di John Carpenter che introdussero un approccio più diretto, viscerale e urbano, facendosi metafora delle tensioni sociali di quegli anni, Avati al contrario, sceglie una via più sottile e psicologica.
Il suo male è nascosto, sussurrato, quasi invisibile. Non c’è sangue a fiumi, ma un senso di disagio che cresce lentamente.

Il film si muove allo stesso ritmo del piccolo paese in cui è ambientato: con lentezza calcolata in un’atmosfera opprimente e claustrofobica, in quella “Emilia di notti agitate per riempire la vita, Emilia di notti tranquille in cui seduzione è dormire” come direbbero i CCCP.
Il sole estivo, le strade deserte, le case silenziose: tutto contribuisce a creare un senso di disagio che cresce scena dopo scena.

Avati gioca con il non detto, con l’ambiguità, con il sospetto. E quando la verità emerge, è più disturbante di quanto ci si potesse aspettare.

Un’eredità che resiste

L’opera di Avati incarna in modo emblematico lo spirito del cinema indipendente italiano degli anni ’70: una produzione che spesso operava al di fuori dei grandi circuiti commerciali, con budget limitati ma grande libertà creativa.
Questo film dimostra come il cinema indipendente possa riuscire a esprimere originalità e profondità, rivelando spesso una sensibilità artistica che i grandi studios faticano a garantire. La Casa Dalle Finestre Che Ridono (1976) di Pupi Avati | Recensione

In un’epoca come quella che stiamo vivendo ora, in cui i film sembrano spesso fin troppo didascalici e lasciano poco spazio alla riflessione e al ragionamento personale, “La casa dalle finestre che ridono” emerge perché si nutre invece di silenzi, di sguardi, di dettagli. E proprio per questo è ancora oggi considerato uno dei migliori esempi di cinema del terrore italiano che continua a essere studiato, citato e amato. Ha influenzato registi come Dario Argento e anticipato atmosfere che ritroveremo in opere come Twin Peaks di David Lynch.

Oggi, mentre il cinema indie continua a rappresentare un terreno fertile per sperimentazioni e nuovi sguardi, il modello di Avati offre un esempio prezioso di come lavorare sulle atmosfere, sulle sfumature narrative e sulla cura del dettaglio possa produrre opere capaci di resistere nel tempo, trovando il loro pubblico anche a distanza di decenni.

La pellicola invita a riflettere sull’importanza delle produzioni indipendenti come laboratori di innovazione che arricchiscono il panorama cinematografico con voci autentiche e coraggiose.

LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO si trova sia in DVD che in streaming su Amazon prime Video e MYMOVIESONE.

 

 

 

 

Francesca De Santis

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.