Skip to content

Milano Crime International Film Festival

Milano accende i riflettori sul crime storytelling internazionale: nasce il Milano Crime International Film Festival

Dal 2026 un grande evento dedicato al racconto del crime e della legalità, ideato e diretto da Debora Scalzo

La città di Milano si prepara a diventare la nuova capitale mondiale del crime storytelling con la nascita del Milano Crime International Film Festival, ideato e diretto artisticamente da Debora Scalzo, con il sostegno dell’Associazione Culturale “Oltre la Divisa”.

Un progetto ambizioso e visionario, che dopo sei anni di lavoro e preparazione vede finalmente la luce: dal 2026, per tre giorni, Milano accoglierà autori, registi, attori, investigatori, criminologi, studiosi, magistrati, rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine, oltre a migliaia di appassionati provenienti da tutto il mondo.

Il Festival celebrerà il racconto del crime e della legalità attraverso cinema, arte, letteratura, incontri e dibattiti, con un gran finale di premiazione ospitato in uno dei teatri più storici e iconici della città.

I premi ufficiali del Festival renderanno omaggio alle eccellenze nel cinema, nel giornalismo, nella magistratura, nelle istituzioni e nelle forze dell’ordine, riconoscendo il valore di chi, attraverso la narrazione o l’azione, sceglie di raccontare la verità e difendere la giustizia. Tra i tanti riconoscimenti che verranno ufficializzati l’11 novembre, figurano:

il Premio Milano Crime, simbolo del Festival e della città che lo ospita;

il Premio Paolo Vive, dedicato al Giudice Paolo Borsellino;

il Premio Giuseppe Iacovone, in memoria del poliziotto Giuseppe Iacovone, vittima in servizio della Polizia di Stato, e dedicato a tutti gli appartenenti delle forze dell’ordine che, in servizio e fuori servizio, si sono distinti per il loro operato e per il loro esempio di umanità, coraggio e dedizione al dovere.

Il progetto è stato presentato in anteprima presso il Parlamento Europeo lo scorso 15 ottobre, dove Debora Scalzo è stata ospite come Regista del docufilm “Paolo Vive” e Presidente dell’Associazione “Oltre la Divisa”, un momento che ha anticipato l’avvio ufficiale di un percorso internazionale di grande rilievo culturale.

Il prossimo 11 novembre, la Direttrice Artistica sarà ospite di Radio Lombardia per raccontare il Festival e anticipare le prime importanti novità: tra queste, il lancio del sito ufficiale e la rivelazione del primo grande ospite internazionale.

“Questo Festival rappresenta un sogno coltivato con passione per sei anni.

Volevo creare un luogo dove il racconto del crime si incontrasse con la verità e il senso civile, unendo arte, coraggio e umanità”, dichiara Debora Scalzo, ideatrice e Direttrice Artistica del Milano Crime International Film Festival.

“Il Premio Paolo Vive e il Premio Giuseppe Iacovone sono due riconoscimenti che porto nel cuore.

Il primo onora la memoria del grande Giudice Paolo Borsellino, simbolo eterno di giustizia e coraggio morale.

Il secondo è un omaggio a Giuseppe Iacovone, una parte del mio cuore, a cui voglio rendere la giusta giustizia che merita, omaggiandolo e ricordandolo.

È anche un premio dedicato a tutti gli uomini e le donne delle forze dell’ordine che, in servizio e fuori servizio, si sono distinti per il loro esempio di valore e umanità. Perché la memoria di chi ha scelto il bene, la verità e il dovere non deve mai spegnersi è il faro che illumina il cammino delle nuove generazioni”, aggiunge Debora Scalzo.

Con il suo respiro internazionale e il suo impegno etico, il Milano Crime International Film Festival si prepara a diventare un punto di riferimento mondiale per il cinema del reale e per la cultura della legalità, unendo le voci di chi racconta e di chi ogni giorno difende la giustizia.

Milano Crime Press Agency

La Redazione

 

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.