Skip to content

THE SMASHING MACHINE

Regia: Benny Safdie
Cast: Dwayne Johnson, Emily Blunt

La storia vera del campione di freestyle wrestling e arti marziali miste Mark Kerr, in concorso alla 82° Mostra del Cinema di Venezia.

Il film ripercorre la carriera del campione americano tra il 1997 e il 2000, dai suoi esordi sul ring ai problemi di dipendenza da antidolorifici e successiva rehab, fino al ritorno in campo.

Con un approccio molto intimo e una macchina da presa che insegue instancabilmente le espressioni e i movimenti del protagonista (interpretato egregiamente da Dwayne Johnson aka The Rock) il film è un ritratto intenso ed emozionante, non solo dell’atleta ma dell’uomo. Gli scontri sul ring, così come le lotte quotidiane, dai conflitti con la compagna Dawn (un’eccezionale Emily Blunt) alla lotta per disintossicarsi, lo avvicinano inesorabilmente al pubblico che non può fare altro che rimanere incollato allo schermo per tutta la durata del film.

Il costante parallelismo fra le due battaglie (quelle sul ring e quelle nel privato) permettono così di condividere a pieno con il protagonista le emozioni, la fatica, le tensioni.

Un film che entra dentro e ci rimane.

 

 

 

Francesca De Santis

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.