Skip to content

I FINALISTI DEL PREMIO SOLINAS 2025

SONO 8 I FINALISTI DELLA  40° EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE FRANCO SOLINAS. LA PREMIAZIONE A LA MADDALENA SARA’ ANIMATA DAL CONVEGNO “SCRIVERE NELLA BUFERA”.

Si è conclusa la prima fase del Premio Franco Solinas 2025 – Concorso Internazionale per progetti di film lungometraggio per il cinema e le piattaforme multimediali.

La Giuria della prima fase del concorso composta da 38 Giurati:  

Isabella Aguilar, Carla Altieri, Pedro Armocida, Alessia Barela, Giulia Bernardini, Luca Cabriolu, Paola Casella, Teresa Cavina, Francesco Cenni, Salvatore De Mola, Fabrizio Donvito, Alessandro Fabbri, Margherita Ferri, Valentina Gaddi, Daniela Gambaro, Flaminia Gressi, Alessandra Grilli, Laura Grimaldi, Laurentina Guidotti, Francesca Longardi, Laura Luchetti, Francesca Mazzoleni, Marina Marzotto, Camilla Paternò, Cristiana Paternò, Giannandrea Pecorelli, Vanessa Picciarelli, Matteo Porru, Domenico Rafele, Fabrizia Sacchi, Federico Scardamaglia, Roberto Scarpetti, Serena Sostegni, Michela Straniero, Gianni Tetti, Massimo Torre, Ines Vasiljevic, Lorenzo Vignolo

dopo aver valutato, con attenzione e serietà, le 553 storie pervenute al concorso in forma anonima ha selezionato:

8 PROGETTI FINALISTI

che concorrono all’assegnazione del Premio Franco Solinas Miglior Soggetto di 2.000 euro e parteciperanno alle fasi successive del concorso

  • Bambolinatitolo originale Itaca di Daniela Mitta e Vittorio Antonacci;
  • Furoretitolo originale Marina di Federico Amenta e Paoli De Luca;
  • Il padronetitolo originale Padrone padrone di Antonio Abbate e Michele Stefanile;
  • Il vulcano non erutta mai davverotitolo originale Babilonia di Raffaele Iaccarino e Vittorio Perrucci;
  • Ma come faccio io a non piangere?titolo originale Amici mai di Vera Miniero, Sofia Vecchiato e Dorotea Ciani;
  • Ombretitolo originale Duhu di Marco Panichella;
  • Ricamatoio ‘95titolo originale Ricamatoio ’95 di Chiara Dario, Biagio Borgese e Marco Mulana;
  • Terra Maledettatitolo originale On Cursed Land di Rebecca Ricci e Marcello Enea Newman;

 Gli Autori e le Autrici dei progetti finalisti avranno 3 mesi per sviluppare la sceneggiatura e potranno incontrare i Giurati per il Lab di Alta Formazione a La Maddalena. Le sceneggiature saranno valutate da una seconda Giuria che assegnerà, a proprio insindacabile giudizio, il Premio Franco Solinas Miglior Sceneggiatura di 9.000 euro e la Borsa di Studio Claudia Sbarigia – dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile – di 1.000 euro.

“Il Premio Solinas compie 40 anni, è nato a La Maddalena ed è lì che festeggeremo il Quarantennale – 24/28 settembre – che sarà animato dal Convegno: SCRIVERE NELLA BUFERA. Un titolo ideato da Francesca M. Solinas nel 1993, che a distanza di oltre 30 anni si rivela ancora attualissimo, data la crisi che investe il nostro Cinema. Stimolare una discussione, anche dai toni accessi ma corretti, capace di generare un dialogo creativo e costruttivo è l’obiettivo del convegno. Ripartiamo dalle storie, da chi le scrive e da chi le realizza. Un modo per interrogarsi e riflettere insieme ad Autori, Produttori, Broadcaster, Istituzioni, Attori, Critici, Registi, Direttori di Festival” – dichiara Annamaria Granatello, Presidente e Direttrice Premio Solinas.

Il Premio Solinas è la casa creativa degli sceneggiatori italiani, il luogo dove vecchie e nuove generazioni di autori s’incontrano, dove nuove storie nascono, dove si pongono le basi per innovare il Cinema Italiano insieme ai protagonisti di tutta la filiera industriale testimoniando, ogni anno, con forza, la centralità delle storie e degli sceneggiatori nel processo creativo.  E in 40 anni di attività ha favorito la realizzazione di 179 prodotti audiovisivi di cui 158 film, 12 corti, 3 web series, 5 piloti per serie TV, 1 serie TV

PREMIO SOLINAS 2025 è sostenuto da: MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Sardegna, Regione Lazio, Comune di La Maddalena. Conta sul Patrocinio di: Fondazione Sardegna Film Commission, Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena, Fondazione Film Commission Roma Lazio, Università di Cagliari, Università di Sassari e delle Ass. di Categoria: APA, ANICA, 100AUTORI, ANAC, AGICI, WRITERS GUILD ITALIA, CNA, SNCCI, UNITA. Media Partner Cinecittà News. Collabora con: Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Apollo 11, Rai Fiction, Premio Bookciak, Azione! Salina Doc Fest, Alice nella Città. Partner La Bottega della Sceneggiatura: Netflix.

La direzione

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.