Skip to content

LEE MILLER

  • Regia: Ellen Kuras
  • Attori: Kate Winslet, Alexander Skarsgård, Andrea Riseborough, Andy Samberg
  • Genere: Biografico
  • Paese: Gran Bretagna, Usa
  • Durata: 117′
  • Al cinema dal 13 marzo 2025

La vita avventurosa di Lee Miller (Kate Winslet) , una modella statunitense che, durante la Seconda Guerra Mondiale, si trasforma in una corrispondente di guerra per la rivista Vogue, documentando gli orrori del conflitto attraverso la sua macchina fotografica.

Watch the Powerful First Trailer for Lee Miller Biopic Starring Kate ...

Il film si concentra in particolare sulle sue esperienze durante gli ultimi giorni della guerra in Europa, inclusa la liberazione dei campi di concentramento nazisti. Non è un caso che la regista, abbia scelto di dirigere proprio la vita di Lee Miller. La sua esperienza come fotografa potrebbe averla sensibilizzata maggiormente alla storia di questa donna che ha segnato la storia della fotografia e del foto giornalismo, soprattutto durante la Seconda Guerra Mondiale. La scelta di Kuras di dirigere questo film sembra dunque una combinazione naturale tra la sua passione per la fotografia e la volontà di raccontare una storia di grande valore storico e umano, che riflette anche la forza e la resilienza femminile, temi che sono spesso centrali nel suo lavoro.

Il film si poggia in gran parte sulla magnetica interpretazione della protagonista, che regge sulle proprie spalle il peso di un personaggio complesso e sfaccettato come Lee Miller.

Lee Miller. Cinéma - Cagnes-sur-Mer.maville.com

Tuttavia, il film non si accontenta di essere un semplice ritratto celebrativo: si muove in crescendo, trovando progressivamente il suo ritmo e la sua intensità narrativa. Se inizialmente l’approccio sembra quasi esitante, con una costruzione che fatica a restituire la piena profondità della Miller senza entrare troppo bruscamente nella sua vita, la pellicola recupera vigore nell’ultima parte. Qui finalmente emerge con più forza l’anima ribelle e tormentata della protagonista, offrendo un ritratto più incisivo e coinvolgente.

Non era un’impresa semplice condensare l’essenza di una figura così poliedrica—modella, fotografa, reporter di guerra—senza rischiare di sacrificare qualche aspetto della sua personalità. Il film riesce comunque a restituire almeno in parte il senso del suo percorso, accompagnando lo spettatore in un viaggio che, pur tra qualche esitazione iniziale, trova la sua piena espressione nel finale.

Miriam Dimase

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.