Skip to content

Michelangelo – Infinito

diretto da Emanuele Imbucci, con Enrico Lo Verso e Ivano Marescotti. 

Uscita al cinema il 27 settembre 2018. 

Durata 93 minuti. 

Dai produttori di “Caravaggiol’anima e il sangue” e “Raffaelloil Principe delle Arti”, MichelangeloInfinito è il sesto docufilm di una saga che ha avuto successi che nemmeno “blockbuster” di genere commerciale hanno avuto, a conferma del fatto che con la cultura si mangia.

 In collaborazione con i Musei Vaticani e Vatican Media, il film regala un forte impatto emotivo e visivo all’uomo e all’artista Michelangelo, da una parte schivo e inquieto, capace di forti contrasti e passioni, ma anche di grande coraggio nel sostenere le proprie convinzioni e ideologie, tra scultura, pittura e disegni, con spettacolari riprese in ultra definizione (4K HDR) e da punti di vista inediti ed esclusivi, cui si aggiungono ricostruzioni sorprendenti attraverso evoluti e sofisticati effetti digitali.

Michelangelo Buonarroti è interpretato da Enrico Lo Verso, che narra all’interno delle cave di Marmo di Carrara dove il genio si recava a scegliere i suoi capolavori. Vasari invece ha il volto e la voce di Ivano Marescotti, narratore qualificato e appassionato della vita e delle opere del Buonarroti.

In questo ambiente materico si ripercorrono i passi principali della vita inquieta, le passioni  la ricerca della fede e le sue considerazioni su vita, morte e arte. Tutto giocato sui colori freddi del marmo, che sembra congelare la storia nel tempo presente, consentendo allo spettatore di immergersi nella vita dell’uomo e dell’artista.

L’evento cinematografico sarà in sala dal 27 settembre, per sette giorni.

Giovanni De Santis

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.