Skip to content

NEL SEGNO DI GIGER: MARATONA ALIEN AL CINEMA MASSIMO DI TORINO

In contemporanea alla Mostra Beyond Alien: H.R. Giger al Mastio della Cittadella, una non-stop di tre film della saga di Alien dedicata al maestro svizzero creatore del sanguinario xenomorfo.

Il 2025 si apre con un appuntamento irrinunciabile per i fan di Alien e dell’artista svizzero Hans Ruedi Giger padre dello xenomorfo extraterrestre dall’iconica bellezza terrorizzante, nonché ideatore di creature, astronavi e paesaggi del pianeta Acheron (LV-426). Venerdì  10  gennaio a partire dalle ore 16 presso il Cinema Massimo verranno proiettati tre film “gigeriani” della saga  di Alien ai quali Hans Ruedi Giger collaborò, portando un contributo artistico fondamentale. Si parte alle ore 16.00 con AlienDirector’s Cut di Ridley Scott, a seguire alle 18.15 Alien3 di David Fincher e infine alle 20.30 Alien  La clonazione di Jean-Pierre Jeunet. 
La maratona, rigorosamente in lingua originale con sottotitoli, è uno degli eventi collaterali alla Mostra Beyond Alien: H.R. Gigerallestita al Mastio della Cittadella di Torino e aperta al pubblico fino al 16 febbraio 2025.  
La Mostra e le iniziative sono state realizzate da Navigare s.r.l, in coproduzione con Glocal Project e ONO arte, con il patrocinio della Regione Piemonte e del Comune di Torino, e in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema. Frutto della collaborazione anche l’importante scontistica tra i due eventi: quanti si recheranno alla mostra Beyond Alien: H.R. Giger con il biglietto della maratona cinematografica pagheranno un ingresso di soli 10€. Conosciuto al grande pubblico come l’uomo che ha creato l’immaginario di Alien, filmcapolavoro di Ridley Scott del 1979 e primo capitolo della saga, H.R. Giger è stato un artista poliedrico, dotato di un proprio e unico stile, “biomeccanico”, come lui stesso lo definiva, che ha sperimentato le tecniche più diverse e con le sue creazioni intrise di orrorifica sensualità ha influenzato profondamente l’horror e la fantascienza contemporanei. Con la più ampia retrospettiva in Italia  a dieci anni dalla sua scomparsa, sono in mostra oltre settanta pezzi originali tra dipinti, sculture, disegni, fotografie, oggetti di design e video provenienti dal Museo H.R. Giger, diretto da Carmen  Giger, vedova del maestro, in un percorso espositivo antologico che permette di immergersi nel conturbante universo dell’artista, di coglierne l’evoluzione attraverso alcune delle opere più 
iconiche e di approfondire aspetti meno conosciuti del suo lavoro. Diverse le sezioni della mostra ispirate agli ambiti più importanti nei quali Giger ha sviluppato la sua arte creativa e la sua influenza: la musica, il surrealismo, l’orrore cosmico e, certamente, il cinema. 
 
I FILM IN PROGRAMMA 
Cinema Massimo, Via Giuseppe Verdi 18 Torino 
Venerdì 10 gennaio 2025 
h. 16.00 Alien  Director’s Cut di Ridley Scott (Gb/Usa 1979, 116’, v.o. sott.it.) 
h. 18.15 Alien3 di David Fincher (Usa 1992, 114’, v.o. sott.it.) 
h. 20.30 Alien  La clonazione di Jean-Pierre Jeunet (Usa 1997, 109’, v.o. sott.it.) 
 
Per informazioni su prenotazioni e costi consultare il sito:  
https://www.museocinema.it/it/news/maratona-alien  
INFORMAZIONI SULLA MOSTRA Beyond Alien: H.R. Giger
www.mostragiger.com
La Direzione

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.