Skip to content

A Milano lo “sportello del cinema”

Chissà  quante sceneggiature inviate    e mai lette! Ognuna di esse è un film mai nato.

In ogni sceneggiatura c’è il lavoro creativo di un filmaker che, deluso o disilluso, spera ancora in una risposta dalle case di produzione a cui ha inviato il suo testo.

Ma la risposta tarda o, come quasi sempre accade, non arriva affatto. Sono molti i filmakers che vorrebbero avere la certezza che il proprio lavoro sia stato almeno valutato e che vorrebbero avere un riscontro, seppur negativo.

A Milano c’è chi ha saputo leggere questo bisogno. Nella via Privata Martino Lutero 6, in zona Precotto, ha sede International Street Academy Filmakers (Isaf Academy), un’associazione senza scopo di lucro con l’intento e unico scopo di fornire ai giovani l’opportunità  di imparare e di fare il mestiere del “filmaker” attraverso un servizio di consulenza e grazie a corsi di formazione che si tengono in sedi prestigiose di volta in volta ritenute più opportune ai fini didattici. Isaf, infatti, fornisce un servizio gratuito di consulenza ai propri associati (una sorta di “sportello del cinema”), valutando soggetti e sceneggiature e commentando i punti di forza o di debolezza degli scritti, indicando suggerimenti e proponendo spunti. Le opere meritevoli di attenzione, inoltre, vengono sottoposte a professionisti del settore (produttori, distributori) spesso difficilmente raggiungibili via posta.

Locandina-60-120logocomunemilano

Forte della consolidata esperienza dei suoi soci fondatori (produttori, registi, sceneggiatori “veterani” del settore cinematografico e televisivo), Isaf Academy propone, infine, 13 corsi professionalizzanti per chi ne avesse bisogno: recitazione, autore televisivo, sceneggiatura cinetelevisiva, produzione televisiva, produzione cinematografica Italia ed Europa, produzione cinematografica Usa (Majors), montaggio ed elementi di regia, regia per filmakers, filmaker (fund raising and film development), colonna sonora, doppiaggio, dizione, scenografia e arte della fotografia.

La forza di Isaf Academy sono anche i docenti, tutti professionisti di livello nazionale e internazionale (autori, sceneggiatori, produttori e registi) che operano da anni nel mondo del piccolo e del grande schermo e che possono offrire la propria esperienza e professionalità .

 

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.