Skip to content

MR. MORFINA

Regia: Dan Berk, Robert Olsen
Attori: Ray Nicholson, Amber Midthunder, Jack Quaid, Matt Walsh, Jacob Batalon
Genere: Azione, Commedia, Thriller
Paese: Usa
Durata: 110’

Al cinema dal 27 marzo 2025

Nate (Jack Quaid) è un uomo comune con un dono unico: non sente dolore. Quando la ragazza dei suoi sogni (Amber Midthunder) viene rapita, questa peculiarità diventa la sua arma più potente per salvarla.

Mr. Morfina - film: dove guardare streaming onlineIl film Mr. Morfina, con protagonista Dennis Quaid, si presenta come un thriller che parte in modo pacato ma progressivamente si trasforma in una spirale di violenza che rischia di sfociare nell’eccesso. La pellicola introduce inizialmente un’atmosfera intrigante e tesa, con un ritmo lento ma avvolgente che lascia presagire una narrazione ben costruita. Tuttavia, man mano che la trama si sviluppa, la tensione si tramuta in una sequenza crescente di scene crude e raccapriccianti che, pur cercando di mantenere alta l’adrenalina, finiscono per sfiorare l’assurdo.

Se da un lato questo crescendo può essere interpretato come una scelta stilistica per rappresentare il caos crescente nella storia, dall’altro il risultato appare eccessivo e in alcuni momenti persino grottesco. La violenza, spinta fino all’estremo, si avvicina ai toni di una barzelletta mal riuscita, con alcune sequenze che sembrano tratte da vignette umoristiche piuttosto che da un thriller avvincente. Una delle criticità principali risiede nella durata del film: alcune scene sembrano superflue e contribuiscono a rendere il ritmo eccessivamente veloce, facendo perdere coerenza alla tensione accumulata nella prima parte.

Nonostante queste pecche, Mr. Morfina riesce comunque a proporre una performance convincente da parte di Dennis Quaid, che interpreta con intensità un personaggio complesso. Tuttavia, la trama risulta prevedibile e priva di sorprese, rendendo il film un’occasione mancata per offrire un thriller davvero memorabile.

 

 

 

 

 

Miriam Dimase

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.