Skip to content

Tutti i nostri articoli su:

registi

Circa sei mesi fa, nel tardo pomeriggio, uscivo da un cinema in una grande città americana… Un autobus bianco di medie dimensioni, con una ventina(...)

Caro formatore, forse “Don’t worry” di Gus Van Sant non è un film da utilizzare in aula, ma è un film da vedere. Non tanto(...)

Il titolo dell’ultimo film di Micke Leigh è un a crasi tra le località di Peterfield ed il celebre luogo dove si svolse la battaglia(...)

Ci sono persone , in questa epoca, ma forse in tutte le epoche, di cui la società non riesce a liberarsi : si fanno notare(...)

Lunedì, 27 agosto 2018. Nei giorni scorsi, parlando con degli amici riguardo alla rassegna di cui mi accingo a scrivere, mi è stata posta la(...)

Tre ragazzini indiani vengono arrestati. In attesa di giudizio, alla stazione di polizia, ascoltano la storia di Aja, ex-fachiro ora insegnante. Bambino poverissimo di uno(...)

Se è morto Carlo Vanzina, vuol dire che la morte esiste e vaga tra di noi. Un famoso filosofo così descrisse: noi siamo come un(...)

«Tutto è puro per i puri»… Redenzione! Dopo tredici anni trascorsi in prigione, Lee Geum-ja, accusata ingiustamente di aver ucciso un bambino, viene scarcerata. In(...)

«Sorgi, vendicatore, dalle mie ossa»: la Trilogiadella vendetta «I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che(...)

«Vendicarsi di un nemico è ricominciare un’altra vita». Publilio Siro, Sententiae Per una definizione… In quel crogiuolo incandescente di ideali militanti, rivendicazioni socio-culturali e aspettative(...)

autobiography - il ragazzo e il generale

Al cinema dal 4 Aprile

Rakib, un giovane ragazzo indonesiano, diventa assistente di Purna, ex generale del regime in pensione. Quando Purna inizia una campagna elettorale per essere eletto sindaco, Rakib si lega all’uomo, diventato per lui mentore e figura paterna. Un giorno, però, un manifesto elettorale di Purna viene trovato vandalizzato: un gesto che avrà conseguenze inimmaginabili per entrambi.
Con un ritratto intimo di due generazioni che vivono sotto lo stesso tetto, il regista Makbul Mubarak ripercorre un doloroso periodo storico della sua nazione con un thriller intenso, che presenta forti risonanze con la contemporaneità ed una forte universalità del tema della lealtà e della vicinanza al potere.

i film per non dimenticare

27 Gennaio 2024

In occasione del Giorno della Memoria (27 gennaio) ci sembra opportuno segnalarvi una selezione di film nel nostro catalogo che sono stati fondamentali nel racconto di ciò che è successo durante gli anni della dittatura nazista: dai film di propaganda ai documentari, dalle prime opere realizzate nella Germania Est al cinema hollywoodiano, per conoscere il ruolo fondamentale della settima arte nella storia, nonché importante strumento di conoscenza. 

Nelle sezione “Guerra” sul nostro sito potrete quindi trovare capolavori come “I figli di Hitler”, un’aspra critica del regista Edward Dmytryk sull’educazione hitleriana, al vincitore del Festival di Locarno “Rotation” e il film perduto della propaganda nazista “Das Ghetto”.

Le muse impenitenti

L’associazione e compagnia teatrale le Muse Impenitenti, Marinetta Martucci e Arianna Villamaina, due attrici potentine, tornano a calcare il palcoscenico con una nuova esilarante ed originalissima commedia: Come lo zucchero per il caffè – ‘‘O Teatro è ‘o paese d’ ’o vero. Una commedia divertente e con performance di danza fuori le righe, che ci trasporta in un musical vero e proprio per poi allietare il pubblico con una sorpresa golosa. Lo spettacolo è un contenitore di arte a tutti gli effetti ed è un inno alle mille sfaccettature che in essa sopravvivono.